IL MONTE DEL CARMELO |
La realizzazione degli affreschi sulla volta della
Chiesa del Carmine fu eseguita per volontà della Confraternita e del rettore
Don Luigi Mindelli dal Maestro Umberto Colonna nel biennio 1950-1951.
Il grande affresco absidale raffigura il trionfo
della Vergine del Carmine circondata da Santi Carmelitani.
Fulcro della rappresentazione è ovviamente la Vergine benedicente con in
braccio il Bambino. La Madonna
è rappresentata seduta sulla Nuvola come nell’iconografia carmelitana più
consueta e come anche nella statua in pietra posta sullo stesso altare. Nel suo
tripudio la Vergine
gloriosa è circondata da una moltitudine di angioletti recanti gli abitini. In
basso alcuni angeli sorreggono un drappo con il titolo della Vergine, “Regina
Decoro del Carmelo”, che domina su una veduta aerea del Monte stesso e della
costa palestinese.
Ai due lati della Madonna, in adorazione, sono
raffigurati i principali Santi Carmelitani. Non essendoci stata tramandata una
lista dei soggetti ritratti si è cercato di procedere all’identificazione sulla
base di attributi iconografici riconoscibili. Non sempre gli elementi per tale
identificazione sono risultati univoci e quindi questa prima rassegna vuole
essere non tanto un punto di arrivo quanto piuttosto uno spunto per maggiori approfondimenti
da parte degli esperti e di tutti gli appassionati di iconografia.
Partendo dalla destra della Madonna si riconosce il
profeta Eliseo (con un’anfora, a ricordo del miracolo della moltiplicazione
dell’olio di una vedova in difficoltà economiche, cfr. 2Re 4,1-7) mentre in
ginocchio vi è Santa Teresa di Gesù Bambino, recante in petto un crocifisso e
una moltitudine di gigli. Dietro di loro, la Beata
Anna di San Bartolomeo, con croce, rosario e un bagliore a
forma di cuore sul petto. Di un’altra santa alle sue spalle invece si intravede
solo il volto. Procedendo verso sinistra, si riconosce il Beato Luigi Rabatà,
col volto colpito da una freccia, e il Beato Battista Spagnoli con la consueta
corona di alloro e la penna. In ginocchio troviamo Santa Maria Maddalena dei
Pazzi, coronata di spine e stringente al petto un crocifisso. Quindi seguono
altri tre santi carmelitani non ben identificati: potrebbero essere il Beato
Franco da Siena (dalla lunga barba) e i beati martiri Dionigi della Natività
(in ginocchio) e Redento della Croce. Ancora più dietro si riconoscono in
ginocchio il Beato Bartolomeo Fanti, il vescovo San Pier Tommaso, il beato
Giovanni Soreth, recante una pisside con la S. Eucarestia e
Sant’Alberto di Trapani (da sempre raffigurato per la sua purezza con
un’iconografia simile a quella di Sant’Antonio da Padova).
Alla sinistra della Vergine riconosciamo in
ginocchio S. Giovanni Battista, “l’Elia che doveva venire” (Mt. 11,14), mentre
alle sue spalle in piedi reggendo una spada infuocata vi è lo stesso profeta
Elia. In primo piano in ginocchio vi è S. Simone Stock, mentre alle sue spalle
notiamo San Giovanni della Croce che medita sul crocifisso. Vicino a lui
troviamo S. Teresa d’Avila in ginocchio sorreggente un libro e un’altra santa
carmelitana, nascosta e senza simboli particolari che possano permetterne
l’identificazione. Chiudono il gruppo il vescovo Sant’Andrea Corsini e il
martire Sant’Angelo di Sicilia, con la palma e il capo colpito da una
scimitarra.
Si tratta solo di alcune delle tante figure che
hanno contraddistinto ed esaltato l’Ordine Carmelitano, ognuna con il proprio
carisma ed un proprio percorso di santità che meriterebbe un dettaglio più
approfondito. Eppure, in questo contesto, sono ritratte da Colonna confuse in
una folla umile e festante, a coronamento della gloria della S. Vergine e del
suo Divin Figlio. Forse proprio per questo fino ad oggi l’identità dei vari
Santi è rimasta ai più celata lasciando, come è giusto, tutta l’attenzione alla
Regina, Decoro del Carmelo.
di Michele Sgura
ZOOM CON IL MOUSE SULL'IMMAGINE

1 – B.V. Maria del Carmelo con Bambino
2 – S. Eliseo, profeta
3 – S. Teresa di Gesù Bambino
4 – Beata Anna di San Bartolomeo con un’altra Santa
carmelitana
5 – Beato Luigi Rabatà
6 – Beato Battista Spagnoli
7 – Santa Maria Maddalena dei Pazzi
8 – Beato Franco da Siena
9 – Beato
Dionigi della Natività
10 – Beato
Redento dalla Croce
11 – Beato
Bartolomeo Fanti
12 – San
Pier Tommaso vescovo
13 – Beato
Giovanni Soreth
14 –
Sant’Alberto di Trapani
15 – San
Giovanni Battista
16 –
Sant’Elia profeta
17 – San
Simone Stock
18 – San
Giovanni della Croce
19 – Santa
Teresa d’Avila
20 – Santa
Carmelitana non identificata
21 –
Sant’Andrea Corsini
22 –
Sant’Angelo di Sicilia